Il museo Picasso
-
Il castello Grimaldi è diventato il “Musée Picasso”, il 27 dicembre 1966. L’edificio è stato sottoposto ad importanti interventi di restauro tra il 2006 e il 2008.
Fondato sull’antica acropoli della città greca di Antipolis, castrum romano, residenza dei vescovi nel Medio Evo, il castello fu abitato dal 1385 al 1608 dalla famiglia Grimaldi al quale deve il nome.
Il castello venne acquisito nel 1925 dalla città di Antibes e divenne il Musée Grimaldi, museo di Antibes. Nell’estate del 1946,...Il castello Grimaldi è diventato il “Musée Picasso”, il 27 dicembre 1966. L’edificio è stato sottoposto ad importanti interventi di restauro tra il 2006 e il 2008.
Fondato sull’antica acropoli della città greca di Antipolis, castrum romano, residenza dei vescovi nel Medio Evo, il castello fu abitato dal 1385 al 1608 dalla famiglia Grimaldi al quale deve il nome.
Il castello venne acquisito nel 1925 dalla città di Antibes e divenne il Musée Grimaldi, museo di Antibes. Nell’estate del 1946, Pablo Picasso, che risiede a Golfe-Juan con Françoise Gilot, si lascia sedurre dalla proposta di Dor de la Souchère, conservatore del museo, di adibire una parte del castello ad atelier. L’artista vi lavora da metà settembre a metà novembre del 1946 realizzando numerose opere, disegni e tele fra le quali Les Clés d’Antibes su una sezione di muro. Quando l’artista decide di ritornare a Parigi, lascia in deposito al castello ben 23 quadri e 44 disegni.
Successivamente, oltre 78 ceramiche realizzate nel 1947-1948 presso l’atelier Madoura de Vallauris, diverse donazioni e acquisti dal 1952 ai giorni nostri, nonché depositi provenienti dalla donazione di Jacqueline Picasso nel 1991, andranno ad arricchire in modo significativo la collezione Picasso del Museo.
Le opere di Nicolas de Staël presentate al Museo sono una testimonianza del soggiorno del pittore ad Antibes, dal settembre 1954 al marzo 1955.
Nel 2001, una donazione della “Fondation Hans Hartung et Anna-Eva Bergman” permette di aprire due sale, al piano terra del museo. Un’esposizione permanente propone un percorso all’interno del corpus artistico di questi artisti nell’arco di diversi decenni.
La collezione d’arte moderna, iniziata nel 1951 da Dor de la Souchère, è stata creata grazie alle straordinarie donazioni ad opera degli artisti che hanno esposto le loro opere al Museo e alle acquisizioni fatte negli anni dalla città di Antibes.
Sulla terrazza del Musée Picasso è presentata un’ec- cezionale collezione permanente di sculture di Germaine Richier, ma sono altresì rappresentati altri artisti quali Miró, Bernard Pagès, Anne e Patrick Poirier.
Il museo e chioso : 1° gennaio, il 1° maggio, il 1° novembre e il 25 dicembre
-
-
Lingue parlate
-
-
-
Clientele accettate
-
-
-
Visite gruppi
-
Membri del gruppo: biglietto riduce
Guida-conferenziere: gratuito
Prenotazione: Service des Publics publics.musees@ville-antibes.fr
tel. : +33 (0)4 92 90 54 28
-
-
-
Servizi
-
-
-
Accessibilità
-
-
Metodi di pagamento
-
Tariffe
-
Adulti8 €
-
Riduzione6 €
• Qualsiasi categoria di pubblico in caso di limitazioni d’accesso al Museo (nuovi allestimenti o lavori)
Su presentazione di documento giustificativo: Studenti, famiglie numerose, docenti -
GratuitoGratis
• - Qualsiasi categoria di pubblico, dal primo martedì consecutivo al 1° novembre alla domenica successiva e, dal primo martedì di febbraio alla domenica successiva
- Qualsiasi categoria di pubblico, in occasione di manifestazioni organizzate su iniziativa del Ministero della Cultura e della comunicazione «Nuit des musées», «Journées du Patrimoine»
- Su presentazione di documento giustificativo:
Persone di meno di 18 anni, possessori della carta «lol 16-25», comunità dell’agglomerato di Sophia-Antipolis, possessori della carte «CapAzur Culture» (16/26 anni) Pôle Métropolitain, disoccupati, beneficiari di prestazioni sociali minime, disabili assistiti e loro accompagnatori, artisti (Maison des Artistes o AGESSA), conservatori e personale scientifico di musei, membri certificati appartenenti al Ministero della Cultura e della Comunicazione, alla Direzione dei Musei di Francia o alla DRAC PACA (Direzione Generale Affari Culturali), docenti e studenti di storia dell’arte, arti plastiche, archeologia e architettura, membri del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) o dei Monumenti e Siti (ICOMOS), membri dell’Associazione degli Amici del Museo Picasso, giornalisti, guida su presentazione di una carta professionale, accompagnatori di gruppi scolastici -
Carta siti multipli10 €
• Biglietto combinato: 10 €
Accesso per sette giorni consecutivi nei musei municipali.
-
Dal
01 gennaio 2023
al 14 giugno 2023 -
Dal
15 giugno 2023
al 15 settembre 2023 -
Dal
16 settembre 2023
al 14 giugno 2024
-
Martedì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Mercoledì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Giovedì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Venerdì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Sabato10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Domenica10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Martedì10:00 - 18:00
-
Mercoledì10:00 - 18:00
-
Giovedì10:00 - 18:00
-
Venerdì10:00 - 18:00
-
Sabato10:00 - 18:00
-
Domenica10:00 - 18:00
-
Martedì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Mercoledì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Giovedì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Venerdì10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Sabato10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
Domenica10:00 - 13:0014:00 - 18:00