Il Fort Carré
-
Le prenotazioni consigliati sono effettuate telefonicamente al numero +33 (0)4 92 90 52 13. Gli uffici sono aperti dalle 10 alle 17. Fort Carré è chiuso in caso di maltempo o per per motivi di sicurezza.
-
Il Forte Quadrato fu una delle prime fortezze bastionate a essere costruita nel Rinascimento, per ordine del re di Francia Enrico II. Fungeva da vedetta sulla vicina frontiera con la Contea di Nizza e da difesa per la città di Antibes. La sua storia appassionante, che fa luce su quella del territorio, la sua bella architettura basata su principi matematici, il suo cammino di ronda a 43 metri si altezza che offre una vista imperdibile e infine il suo parco protetto di 4 ettari, con flora e...
Il Forte Quadrato fu una delle prime fortezze bastionate a essere costruita nel Rinascimento, per ordine del re di Francia Enrico II. Fungeva da vedetta sulla vicina frontiera con la Contea di Nizza e da difesa per la città di Antibes. La sua storia appassionante, che fa luce su quella del territorio, la sua bella architettura basata su principi matematici, il suo cammino di ronda a 43 metri si altezza che offre una vista imperdibile e infine il suo parco protetto di 4 ettari, con flora e fauna tipicamente mediterranee, fanno di questo monumento storico un luogo da scoprire.
Il sito del Fort Carré ospita anche la monumentale statua "Poilu", eretta in onore dei soldati morti per la Francia durante la prima guerra mondiale.
Ci sono voluti quattro anni per costruire il monumento, che si presenta con la forma di un “ensemble” alto 22 metri, creato dallo scultore Henri Bouchard. Durante l’inaugurazione del 1927, furono citati 261 nomi di caduti. Antibes è in effetti, uno dei comuni in Francia che ha perso il maggior numero di propri soldati durante la prima guerra mondiale. Cosi’ come, il 111 ° reggimento di fanteria, distrutto nel “Bois d'Avocourt”, era in forze al Fort-Carré.
Infine, da segnalare la tomba del generale Championnet, un autentico eroe della rivoluzione, che fondo’ a Napoli la Repubblica partenopea di breve durata, e morì ad Antibes nel 1800.
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 1° novembre e il 25 dicembre
La visita del Forte si effettua solo in forma guidata.
Dal 15 giugno al 15 settembre: 10:00 - 18:00
Dal 16 settembre al 14 giugno: 10:00 - 17:00
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì.
Ultima visita 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 1º gennaio, il 1º maggio, il 1º novembre e il 25 dicembre
-
-
Lingue parlate
-
-
-
Clientele accettate
-
-
-
Servizi
-
-
-
Accessibilità
-
-
-
Attività
-
-
Metodi di pagamento
-
Tariffe
-
Prezzo pieno3 €
-
Tariffa ridotta1.50 €
• Su presentazione di documento giustificativo: Studenti, famiglie numerose, docenti.
Membri del gruppo: 15 personi – Guida-conferenziere: gratuito, l'obbligo di prenotazione -
Carta siti multipli10 €
• Biglietto combinato: Accesso per sette giorni consecutivi nei musei municipali
-
GratuitoGratis
• Su presentazione di documento giustificativo:
Persone di meno di 18 anni, possessori della carta «lol 16-25», comunità dell’agglomerato di Sophia-Antipolis, possessori della carte «CapAzur Culture» (16/26 anni) Pôle Métropolitain, disoccupati, beneficiari di prestazioni sociali minime, disabili assistiti e loro accompagnatori, artisti (Maison des Artistes o AGESSA), conservatori e personale scientifico di musei, membri certificati appartenenti al Ministero della Cultura e della Comunicazione, alla Direzione dei Musei di Francia o alla DRAC PACA (Direzione Generale Affari Culturali), docenti e studenti di storia dell’arte, arti plastiche, archeologia e architettura, membri del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) o dei Monumenti e Siti (ICOMOS), membri dell’Associazione degli Amici del Museo Picasso, giornalisti, guida su presentazione di una carta professionale, accompagnatori di gruppi scolastici
- Tutto l'anno
-
Martedì14:00 - 17:00
-
Mercoledì14:00 - 17:00
-
Giovedì14:00 - 17:00
-
Venerdì14:00 - 17:00
-
Sabato14:00 - 17:00
-
Domenica14:00 - 17:00