Consort.jpg

34° Festival di arte sacra

Musica ,  Concerto ,  Musica sacra A Antibes
Da :  16,2 Prezzo pieno
  • In vendita presso i nostri uffici

  • Quest'anno, il Festival d'Arte Sacra di Antibes celebra il 900° anniversario di un evento che si ritiene abbia avuto luogo nel 1125: la ricostruzione della Cattedrale di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione di Antibes, uno dei simboli del patrimonio cittadino. Per commemorare questo anniversario, la torre adiacente alla cattedrale sarà illuminata di tonalità dorate ogni sera durante il festival, dal 6 al 21 settembre.

    Mercoledì 23 luglio 2025
    Cappella di San Bernardino
    Nell'ambito dei...
    Quest'anno, il Festival d'Arte Sacra di Antibes celebra il 900° anniversario di un evento che si ritiene abbia avuto luogo nel 1125: la ricostruzione della Cattedrale di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione di Antibes, uno dei simboli del patrimonio cittadino. Per commemorare questo anniversario, la torre adiacente alla cattedrale sarà illuminata di tonalità dorate ogni sera durante il festival, dal 6 al 21 settembre.

    Mercoledì 23 luglio 2025
    Cappella di San Bernardino
    Nell'ambito dei "Momenti di Patrimonio Musicale" GRATUITI
    Ore 18:00: Presentazione del festival a cura di Philippe DEPETRIS, consulente artistico
    Ore 18:30: Storia della cappella a cura di Cécile YOU, docente dell'Ufficio del Turismo
    Ore 18:45: Concerto "MOZART AND MORE..." di Karine LETHIEC (viola) e Saskia LETHIEC (violino)
    Ore 19:30: Inaugurazione della mostra "Arte Sacra, Sculture e Affreschi" di Jean-Joseph CHEVALIER, pittore, scultore e poeta (mostra dal 23 luglio al 21 settembre durante gli orari di apertura della cappella). Iscrizione via email a instantsmusicauxpatrimoine@sfr.fr

    Sabato 6 settembre 2025
    "Il Festival d'Arte Sacra in Città"
    Chiosco in Place Nationale, ore 20:00
    Concerto all'aperto GRATUITO
    "CANTI SACRI E POLIFONIE DELLE ALPI MERIDIONALI (manoscritti e orali) - "COROU DE BERRA"
    Michel BIANCO (direttore d'orchestra), Gwenn MASSEGLIA, Françoise MARCHETTI e Luca PELLEGRINO

    Martedì 9 settembre 2025
    Chapelle de la Garoupe, ore 18:30
    Nell'ambito di "Instants Musicaux du Patrimoine" GRATUITO
    "ROMANCERO IBERICO - Canti tradizionali spagnoli e giudeo-ispanici"
    Laetitia MARCANGELI (voce, cetra, batteria) e Morgan ASTRUC (chitarra) (spagnolo)
    È richiesta la registrazione via e-mail all'indirizzo instantsmusicauxpatrimoine@sfr.fr

    Mercoledì 10 settembre 2025
    Chapelle Saint-Jean, ore 18:30
    Nell'ambito di "Instants Musicaux du Patrimoine" GRATUITO
    "MAUD GNIDZAZ, SOPRANO, interpreta HILDEGARD VON BINGEN"
    È richiesta la registrazione via e-mail all'indirizzo instantsmusicauxpatrimoine@sfr.fr

    Venerdì 12 settembre 2025
    Cattedrale di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione, ore 20:45
    "VARIAZIONI GOLDBERG" BWV 988 DI J.S. BACH
    Pierre REACH (pianista)
    Prezzi dei biglietti: € 28,20 (intero), € 16,20 (ridotto)

    Domenica 14 settembre 2025
    Cappella di San Bernardino, ore 18:30
    “ROSSINI l’uomo di fretta”
    Conferenza-concerto
    Frédéric VITOUX dell'Accademia di Francia, relatore
    Philippe DEPETRIS (flauto) e il “ROSETUM ENSEMBLE” SOLISTI DI NUOVA CAMERISTICA DI MILANO
    Gabriele OLIVETI (violino), Chiara OLIVETI (viola), Alberto DRUFUCA (violoncello)
    Sonate per quattro flauto e archi di Gioacchino ROSSINI
    Prezzi dei biglietti: 28,20 € (intero), 16,20 € (ridotto)

    Martedì 16 settembre 2025
    Cattedrale, 20:45
    “LE QUATTRO STAGIONI” E CONCERTI DI ANTONIO VIVALDI
    Ensemble “IL CONSORT”
    Théotime LANGLOIS DE SWARTE, violino e direttore d'orchestra
    Prezzi dei biglietti: €41,20 (biglietto singolo), €16,20 (biglietto parziale o non visibile)

    Giovedì 18 settembre 2025
    Cattedrale, ore 20:45
    "REQUIEM" DI Gabriel Fauré (1845-1924)
    Preludi dalle cantate BWV 174, BWV 156 e BWV 52 di Johann Sebastian Bach
    Sinfonia n. 30, nota come "Alleluia", di Josef Haydn
    Messa da Requiem Op. 48 (versione del 1893) per soprano, baritono, coro e orchestra di Gabriel Fauré
    ORCHESTRA NAZIONALE DI CANNES
    Arie van Beek, direttore
    ENSEMBLE VOCALE "LA SESTINA" (diretto da Stéphan NICOLAY)
    ENSEMBLE VOCALE "GYPTIS" (diretto da Bénédicte PEREIRA)
    Bénédicte PEREIRA, soprano
    Aaron AMBEAU, basso-baritono
    Prezzi dei biglietti: €41,20 (biglietto singolo), €16,20 (biglietto parziale o intero) visibilità)

    Venerdì 19 settembre 2025
    Cattedrale di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione, ore 20:45
    "LA PIÙ BELLA AVE MARIA PER CORO DI BAMBINI"
    MAITRISE DES BOUCHES DU RHONE
    Direttore: Samuel COQUARD
    Concerto tenuto nell'ambito della commemorazione del 900° anniversario della ricostruzione della Cattedrale di Antibes. Prezzi dei biglietti: 28,20 € (intero), 16,20 € (ridotto)

    Domenica 21 settembre 2025
    Cappella di San Bernardino, ore 18:30
    "I CANTI DEI BASCHI, EUSKALDUNAK KANTUZ"
    CORO MASCHILE OTXOTE DI BAYONNE, COSTA BASCA
    Diretto da Jordi FREIXA
    Prezzi dei biglietti: 28,20 € (intero), 16,20 € (ridotto)
  • Lingue parlate
    • Inglese
  • Tariffe
  • Prezzo di base
    Da 16.20 € A 41.20 €
Orari
Orari
  • Dal 23 luglio 2025 al 21 settembre 2025