Arte urbana sulla strada per le spiagge

Allias – Traverse Martelly
ALLIAS, nato a Lille, inizia a dipingere all'età di 16 anni. La sua carriera artistica decolla quando inizia a viaggiare per il mondo, tra America Latina, Africa e Sud-est asiatico, dove si stabilisce per diversi anni.  Sono viaggi che alimentano la sua ispirazione e sviluppano la sua creatività. Rivoluzionando i supporti e le tecniche, ALLIAS passa dalla tela al murale, con un mix di calligrafia, pop art e graffiti.  Così, giorno dopo giorno, mette a punto una singolarità pittorica inimitabile che battezza “Hybrid Graffiti”. Al contempo brutale e accademica, l'opera di ALLIAS rifiuta le classificazioni che la confinano, per rivendicare una ricerca di innovazione grafica in continua evoluzione.


Low Bros – 52 boulevard Raymond Poincaré
I Low Bros sono un duo di artisti postgraffiti tedeschi composto dai fratelli Christoph (1984) e Florin Schmidt (1982), che esplorano un'atmosfera "retro-futuristica". Ispirati dagli anni '80 e '90, i Low Bros creano un punto di vista da cui re-immaginare il futuro presente. Quando lo spettatore inizia a decostruire queste forme, la complessità della loro estetica viene rivelata con ogni simbolo che introduce un altro strato da esplorare.

Aroke + Free – Parcheggio Courbet
FREE, artista del nord, lascia Lille per Antibes e con sé porta la sua arte. Nel 2022 partecipa alla mostra “Qui degli artisti hanno fatto il muro...”. Firme, graffiti, affreschi: poco importa dove e come, FREE significa l'impatto, la smisuratezza, la ricchezza, l'arte di essere crudo e selvaggio con delicatezza e sensibilità.
AROKE è un artista della Costa Azzurra, da sempre appassionato di graffiti e street art. Per il secondo anno consecutivo, grazie alle sue opere pittoriche di un realismo sorprendente, è stato inserito nel programma Coul'Heures d'Automne. Con la sua creatività e innovazione, AROKE è una stella nascente.

Bishopparigo – Giardino d'infanzia, rue Sainte Marguerite
Bishopparigo, il cui vero nome è Nicolas Poirier, è un artista parigino di 38 anni. Esperto dell'universo urbano contemporaneo, è immerso in un mondo colorato dove la spensieratezza regna sovrana e il sorriso è onnipresente. I suoi uccellini sono diventati il suo marchio di fabbrica, e invitano gli spettatori a riscoprire la propria anima infantile.

Millo – 1 rue des Iles
Francisco Camillo Giorgino, alias Millo, è nato nel 1979 nella provincia di Brindisi. Ha seguito un corso di studi scientifici, diventando poi uno dei migliori studenti della Facoltà di Architettura di Pescara.  Designer appassionato e infaticabile, dopo gli studi conduce una ricerca estetica nel campo della pittura, incentrata sul rapporto tra spazio e individuo, passando dall'ambito locale a quello globale.  Millo ha partecipato a diversi festival di arte urbana e ad eventi artistici organizzati da ONG in tutto il mondo. Oltre a una produzione che conta più di 120 opere murali, le sue opere su tela sono esposte in tutto il mondo.

Catalina Gato  - 125, boulevard Wilson
Catalina Gato è un'artista cilena dalla carriera ricca e multiforme.  Dopo aver studiato scenografia teatrale all'università, ha iniziato a realizzare modelli, personaggi e costumi per diverse produzioni teatrali, cinematografiche e audiovisive. Questo le ha permesso di lavorare su diverse dimensioni e tecniche. A partire dal 2014, Catalina decide di estendere il suo universo su supporti esterni e si lancia nel muralismo. Apprezzata per la qualità e la ricchezza delle sue opere, a Catalina Gato è stata recentemente affidata la ristrutturazione della facciata di una villa a Santiago, chiamata “Casa Chilota”. In collaborazione con il CFA del settore edile di Antibes


Tim Marsh – 2 avenue de l’Esterel
Artista nato a Parigi nel 1984, evoca attraverso le sue opere ricordi d'infanzia con rappresentazioni ludiche e cinetiche di animali emblematici. Tim ha sviluppato uno stile architettonico, basato su forme geometriche dinamiche e complesse, motivi e linee che conferiscono movimento e profondità alle sue opere. Le sue creazioni evocano un'atmosfera teatrale, grazie a un'ampia gamma di colori applicati con bombolette spray, pennelli e pennarelli. Traendo ispirazione dagli spazi urbani, l'artista esprime la sua iconografia in grande formato su muri e altri supporti di strada. Oggi le sue opere sono esposte in tutto il mondo.

Cubi – Parc Exflora – avenue de Cannes
Il murales di CUBI, divertente, colorato e vivace, si trova all'ingresso del parco (sulla strada che porta alla spiaggia).
Cubi è nato ad Antibes nel 1982. Disegna da quando era bambino, ovunque, sempre e su qualsiasi cosa. Il suo lavoro è una miscela dei suoi generi preferiti: fumetti, illustrazione e graffiti, che fonde su numerosi supporti, nobili o grezzi, come cartone, legno riciclato, muri, automobili, bagni pubblici, insomma vari oggetti/supporti riciclati.
Il suo universo è spesso assurdo, popolato da personaggi divertenti, a volte colorati, a volte inquietanti e al limite della schizofrenia.

Pantonio – Hôtel le Collier – 19 boulevard du Général Vautrin
Pantonio è uno degli artisti più influenti e prolifici del suo Paese. I suoi affreschi si inseriscono perfettamente nell'architettura dell'ambiente urbano. Attraverso le sue opere, Pantonio vuole rivalutare lo spazio e incoraggiare il dialogo. I suoi colori dominanti sono il blu e il nero, che si ispirano alla sua isola natale, Terceira, nelle Azzorre. Il blu, colore dell'Oceano Atlantico, si armonizza con il nero dei fondali e delle rocce vulcaniche. Pantonio sembra animare le sue opere attraverso la maestria e la morbidezza della linea ondulata che ricorda il continuo movimento delle onde della sua terra d'origine.

Kalouf – Stadio Nautico – 210 avenue Jules Grec
La gazza  di Kalouf è uno degli uccelli più intelligenti, con una capacità di apprendimento che le permette di adattarsi a molti cambiamenti dell'ambiente. Tutti gli uccelli comuni sono in diminuzione in Francia, ma a differenza di alcune specie, la gazza sta diventando più urbana. La maggiore visibilità di questa specie nelle aree popolate ha dissimulato un declino globale molto rapido della specie, malgrado le apparenze ingannevoli.

Lex Zooz – rue Claude Debussy  
Lex Zooz è un artista estone di Haapsalu e lavora nel suo stile decorativo moderno come artista urbano di murales, illustratore e designer di vari progetti. Ispirandosi principalmente alla natura nordica, Lex ritiene che la cosa più importante sia connettere il mondo fisico e quello metafisico attraverso l'arte e si ispira principalmente a fenomeni naturali come l'aurora boreale, l'alba, il tramonto, la nebbia e la pioggia per creare il suo universo di paesaggi effimeri e realtà parallele.

Mahn Kloix – 1 boulevard du Val Claret
Mahn Kloix è cresciuto a Parigi in una famiglia impegnata, guidata dalle grandi battaglie sociali. E se l'attivismo aleggia sulla sua testa, il giovane sceglierà un percorso altrettanto militante: la creazione artistica.
Stabilitosi a Marsiglia dal 2011, ha fatto della storica città focese il suo punto di partenza per esplorare il bacino del Mediterraneo, che è "politico e in lotta". Mahn Kloix è interessato a percorsi di vita straordinari, a persone che hanno trasceso, a volte anche superato, il loro messaggio o le loro esperienze.

Fabio Petani – 219 route de Nice
Una scuola come supporto per il lavoro "natura" di FABIO PETANI
Fabio Petani è un artista italiano, nato nel 1987 a Pinerolo. Le sue opere sono caratterizzate da un'armonia disordinata di linee, forme e volumi che si completano a vicenda. La sua ricerca analizza gli aspetti chimici e molecolari degli oggetti. Una produzione che fa emergere una complessità organica in costante evoluzione. Ogni elemento chimico, come ogni pianta, è in qualche modo legato all'ambiente, allo spazio o al contesto in cui la parete viene creata.