Guarda le foto (21)

Jammin'Summer Session
Concerto
,
Jazz e blues
,
Musica
A Juan Les Pins, Antibes
-
20 concerti jazz gratuiti per presentare la giovane generazione del jazz, tanto inventiva quanto talentuosa.
-
20 concerti gratuiti tanto qualitativi quanto vari per la gioia degli amanti del Jazz.
Il 7 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Charlotte Planchou trio - Jazz vocale
Alla Haute École de Musique di Losanna, Charlotte Planchou si appassiona al lied tedesco, all'Alta Scuola di Losanna. Vi ritrova la tradizione della melodia che le è tanto cara. Nel 2015, entra a far parte della compagnia Opéra Eclaté e percorre le case dell'opera francese, prima di rivolgersi ad altri repertori andando a...20 concerti gratuiti tanto qualitativi quanto vari per la gioia degli amanti del Jazz.
Il 7 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Charlotte Planchou trio - Jazz vocale
Alla Haute École de Musique di Losanna, Charlotte Planchou si appassiona al lied tedesco, all'Alta Scuola di Losanna. Vi ritrova la tradizione della melodia che le è tanto cara. Nel 2015, entra a far parte della compagnia Opéra Eclaté e percorre le case dell'opera francese, prima di rivolgersi ad altri repertori andando a attingere pezzi dal jazz, dalla canzone, dalle canzoni tradizionali zingare o dal cabaret tedesco.
8 luglio alle 19:15
Petite Pinède : Igor Gehenot "Cursiv" - Jazz post-bop/contemporaneo
Oggi, a soli 30 anni, Igor Gehenot presenta il suo quarto album come leader. Tra postbop e musica contemporanea, Cursiv presenta melodie forti, atmosfere intimiste -o addirittura introspettive - attraversate da alcuni fulmini groovy. Una musica originale, in linea con i suoi tempi, senza fronzoli ma che va dritto al cuore.
Il 9 luglio alle 19.15
Petite Pinède: Christophe Imbs "ForYourOwnGood!" - Jazz electro
Christophe Imbs è un pianista-compositore autodidatta residente a Strasburgo. Sul palco è consuetudine utilizzare il pianoforte acustico mescolato con diversi effetti elettronici. Ha a cuore l'impegno musicale in diversi contesti artistici e spesso ha creato progetti musicali legati al testo e alla poesia. Ha scritto la musica del libro digitale del fotografo. Philippe Savoir. Lavorò a un progetto sulla Soufrière di Werner Herzog e scrisse un'opera su un libretto di David Noir.
Il 10 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Dexter Goldberg trio - Jazz classico
Con un nome così, questo pianista poteva sfuggire a un destino da jazzista? Fraseggio vigile, virtuosismo gioioso e rilassatezza del gesto, ha il jazz sotto le dita. Tra i musicisti più promettenti della scena esagonale, costruisce brillanti architetture che non smette mai di smontare.
Il 11 luglio alle 19:15
Petite Pinède : Los Aurora - Jazz flamenco
Gruppo di flamenco-jazz che rivoluziona la scena musicale nazionale e internazionale dall'uscita del suo primo album Aurora. La sua proposta musicale audace e personale rappresenta una boccata d'aria fresca nel flamenco che non esita più a fondersi con altre estetiche musicali come il Jazz, per esempio.
Il 12 luglio alle 19.15
Petite Pinède: Nicolas Gardel - Jazz pop/rock contemporaneo
Da Georges Gershwin a Duke Ellington, passando per New Orleans, il trombettista Nicolas Gardel ci propone un appuntamento all'insegna del jazz in compagnia del suo assistente organista Thierry Ollé.
Il 13 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Nathan Mollet trio - Jazz classico
Immerso in un universo musicale, Nathan Mollet si è molto giovane interessato al Jazz. Iscritto in un laboratorio di improvvisazione all'età di 7 anni, si cimenta nella composizione: crea dapprima dei cicli corti che si sono arricchiti nel tempo. È con suo padre che sperimenta le sue interpretazioni di standard e le sue canzoni. Poi, Nathan sente il bisogno di mettere in piedi il suo progetto e, naturalmente, è suo padre che sceglie al contrabbasso.
Il 15 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Call Me Winston - Omaggio a Quentin Tarantino
Call Me Winston è un concerto in omaggio a Quentin Tarantino per il suo modo di utilizzare la musica nei suoi film. Canzoni e musiche strumentali, a volte cadute nell'oblio, sono state risuscitate. Altri sono invece rimasti sempre nella memoria collettiva.
16 luglio alle 19.15
Petite Pinède: Gabriel Gosse trio - Jazz pop/contemporaneo
Il trio del chitarrista francese Gabriel Gosse sviluppa un jazz aperto e moderno in cui un'energia pop si invita con vigore. Servite con sfumature e coesione, le composizioni coniugano tratti fulminei e trattenute piene di interiorità. Evitando il «déjà vu» di una formazione tradizionale, questo combo superpotenziato tesse un universo sonoro elegante e attuale.
Il 17 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Three in a Box - Jazz urbano
Franck Agulhon, si associa a Cyril Benhamou e Pascal Blanc. Il loro incontro umano e musicale è immediato e il loro terreno d'intesa senza limiti. Dalle loro numerose influenze nasce una musica originale, energica, spesso onirica, che conferisce al jazz l'aspetto di un groove urbano con imbarco immediato.
18 luglio alle 19.15
Petite Pinède : Akagera - Afro-jazz/contemporaneo
Nel 1981, il trio Humair-Jeanneau-Texier pubblicò l'album Akagera tratto dalla colonna sonora del documentario animalista omonimo. 40 anni dopo il trio Akagera rende omaggio ai loro illustri antenati. Forti della loro strumentazione atipica, propongono un suono originale nel paesaggio del jazz europeo.
Il 20 luglio alle 20:00
Kiosque à Musique : Yon Solo - Scoperta Trampolino Jazz Mediateca 2021 - Electro jazz
La musica di Yon Solo racconta la storia dell'infanzia, con la mitologia di un Ulisse che viaggia sempre più lontano, fino ai mari sconosciuti dove si incontrano queste creature terrificanti ai confini del mondo. Questa musica ingenua, sincera e delicata ci invita sia all'introspezione che a una sorta di trance, movimento che si riallaccia al presente. Non ci si può sbagliare, questo Yon Solo è davvero un trio jazz con influenze pop. Questo trio lascia spazio all'improvvisazione e offre un live potente e ipnotico.
Il 27 luglio alle ore 20:00
Kiosque à Musique : Toine Thys "Overseas" - Oriental jazz
All'incrocio tra musica araba, jazz e improvvisazione tonale, musica classica e ritmi della musica brasiliana, Toine Thys suona un repertorio in piena evoluzione, fatto di composizioni proprie, libere e melodiche. Questi quattro musicisti si incontrano e si parlano dei loro rispettivi universi. Le loro storie e le loro intonazioni sono diverse ed è da queste differenze che traiamo vantaggio. Semplicità e serietà, gioia ed esplorazione, il quartetto gioca insieme con abilità sugli opposti. È uno spazio musicale dove l'integrità di questi artisti è rispettata, ma dove il gusto dell'avventura e della scoperta rimane essenziale.
Il 29 luglio alle ore 20:00
Petite Pinède: Antiloops "Supernova" - Jazz contemporaneo
Ludivine Issambourg è una flautista, compositrice e produttrice di talento, il cui talento seduce i più grandi artisti. Dal suo flauto traverso fuoriescono le volute di un suono nuovo, riflesso delle sue numerose influenze. Tra le sue labbra, il jazz, l'hip-hop e l'elettro-funk esplodono come una supernova, nome del suo ultimo gioco. Un progetto ambizioso, per il quale Ludivine Issambourg ritrova il suo gruppo Antiloops, gruppo che ha creato nel 2012 e con il quale firma due album notati.
Il 3 agosto alle ore 20:00
Kiosque à Musique : Magalí Sare & Manel Fortià - Jazz vocale/moderno
Le forti radici jazz di Magalí Sare & Manel Fortià abbracciano un repertorio di canzoni tradizionali della Catalogna, della Spagna e dell'America Latina. Il loro repertorio è composto anche da canzoni originali lavorate attorno a poesie. L'improvvisazione si ritrova in ogni loro concerto, nel lavoro di voce e percussione di Magalí che non esita a mescolare i propri ritmi e melodie.
Il 5 agosto alle 20:00
Petite Pinède: François Poitou quintet - Jazz moderno
Musica graziosa ed elegante, all'incrocio tra jazz e musica da camera, François Poitou porta un quartetto d'archi e un sassofonista che si trasforma in un sogno improvvisato tanto poetico quanto sostanziale. Il suo universo molto personale, composto da un jazz moderno tinto di classico, conferisce a questo progetto un suono particolare, un "jazz da camera" cinematografico e aereo.
Il 10 agosto alle 20:00
Kiosque à Musique : Jemm Music Project - Musica del mondo
Jemm Music Project lavora su una musica tribale contemporanea e improvvisata. I vecchi strumenti africani incontrano gli steelpan dei Caraibi e gli handpans degli anni 2000. La batteria acustica si fonde con il pad elettronico creando un ritmo pressante, moderno e coinvolgente. Il basso elettrico e il vibrafono riportano il ritmo arcaico al presente, mentre i boschi lo collegano alle grandi bande cosmiche degli anni '70. Flauti, tamburi di legno, fischietti e una moltitudine di oggetti sono utilizzati al di fuori della cornice in cui sono stati progettati, con l'obiettivo di creare un'atmosfera unica.
Il 12 agosto alle ore 20:00
Petite Pinède: Laura Prince - Jazz vocale
Autentico, organico, sincero... sono le parole chiave che definiscono l'universo di Laura Prince. Prima di tutto cantante e musicista, è anche autrice, compositrice e si è circondata di musicisti di talento. Difende una musica semplice e innata e ci consegna Peace of Mine. Attraverso questa musica viene a condividere la sua pace interiore venuta con il tempo.
Il 17 agosto alle ore 20:00
Kiosque à Musique : MOHS - Jazz contemporaneo
Attingendo la sua ispirazione dal vivo, fino alla materia minerale, la musica di Mohs è un richiamo alla contemplazione delle forze telluriche che ci circondano. Questo giovane quartetto trae ispirazione dal jazz contemporaneo e dalle nuove correnti musicali, come la musica elettronica o l'hip hop. La complicità di questi musicisti dà vita a una musica ipnotizzante e incarnata che lascia ampio spazio all'improvvisazione.
Il 19 agosto alle ore 20:00
Petite Pinède: Henry Spencer & Juncture - Jazz pop/rock
Henry Spencer è considerato uno dei più grandi talenti della scena jazz britannica. Una sorprendente varietà dinamica, un'eleganza compositiva e un vigore misurato caratterizzano questa stella nascente della scena londinese e il suo gruppo pluripremiato: una musica commovente ed evocativa che tocca il jazz, il rock, il minimalismo e che produce un suono energizzante a tutti gli effetti.
-
-
Lingue parlate
-
-
-
Documentazione
-
Servizi
-
-
Accessibilità
-
-
Tariffe
-
Gratuito—